Born in Brescia, Italy, in 1970, I have been dedicated to the art world since the 1990s. My artistic practice explores the intersection of painting, sculpture, photography, digital graphics, and AI-generated art. My creative process begins with the digital conception of each work, an approach that allows me to visualize the finished piece within its ideal context before translating it into physical form. Inspiration springs from a variety of personal sources: childhood memories, typographic anomalies, astronomical observations, sociological reflections, dreams, and visual distortions. A fundamental aspect of my practice is the creation of pigments derived directly from minerals, crystals, stones, and rocks, which I pulverize using a press of my own design. I select these materials not only for their intrinsic aesthetic qualities but also for their natural chromatic transformations. In my artistic trajectory, I frequently employ tools, technologies, and graphic strategies that extend beyond traditional artistic conventions. Only a selection of the chemical and graphic stratagems I utilize are mentioned on my website, as the principal secret to my results lies precisely in their unique combination.
We are Claudio and Erica. Our shared story began in the 1970s, when we were childhood playmates in the same neighborhood and schools. Though life led us along separate paths for a time, we reconnected as adults, rediscovering a profound and enduring bond. A deep empathy wove together our diverse experiences, uniting us in a harmonious artistic partnership. Here, we present the fruits of our creative journey, showcasing both individual and collaborative works shaped by our shared vision. This evolving space is regularly updated to reflect the organic progression of our artistic process. We invite you to explore these pages with an awareness of the site’s intentionally unconventional structure. This deliberate choice embodies our commitment to an authentic artistic expression. The irregular geometries, non traditional layout, distinctive graphics, and absence of a rigid hierarchy place the artwork itself at the forefront, beyond conventional web design constraints. Each element contributes to a fluid, cohesive visual experience. This site is intended for those who appreciate a contemplative approach, for those willing to engage deeply with our work, to read, observe, and reflect.
Born in Turin, Italy, in 1971, my creative journey is shaped by a multifaceted imagination, driven by curiosity and introspection. Largely self-taught across disciplines, I have long explored alternative realms, dissolving the boundaries between reality and fantasy. My artistic process is an inquiry into the intricate interplay of sensations, emotions, and objects. In painting, I integrate meticulously handcrafted paper rolls in relief, constructing dynamic, geometric compositions enriched by subtle chromatic gradations. At the same time, my engagement with photography and filmed performance allows me to examine the fluid nature of identity. Each performance becomes a dialogue between audacity and irony, always anchored in a purely artistic vision. Through distinctive costumes, wigs, and meticulously designed sets and accessories, I craft images that embrace self irony and artistic transformation. Every portrait captures not only a momentary self but also an evolving aspiration, an exploration of identity’s many internal and external dimensions. For me, creation is never a conclusion but a continual passage toward new and uncharted artistic landscapes.
There was countryside in the neighborhood where I grew up. I would watch it as it slowly inhaled, holding for a moment an ancient rhythm, only to exhale after I had already walked away. The plowed fields spoke an earthy dialect, one that only the plants could truly understand. The countryside is a place where nature and man challenge each other without ever laying down their arms. Today, painting it sometimes means disturbing the quiet of men who place their trust solely in their grapes, in their grain. In the countryside, I meet people whose speech is, at times, woven with profanity, as if it were a natural cadence of their lives. And the water ditches they draw from—the oxygen of agriculture—are the punctuation of ancient and necessary habits. Perhaps the quantum is nothing more than a mere punctuation of the ancestral.
That morning I woke up with something else on my mind. But the feeling of surprise and curiosity definitely outweighed my commitments, which I decided to put off. For the first time, after almost a year of testing, one of my paintings, created with autonomously variable colored minerals, changed during the night, without any chemical or electrical tricks. The stain, a dark earthy orange, transformed into a lighter and brighter orange hue. It wasn't just a different shade, but a true chromatic metamorphosis that gave the painting a new look. The new color was revealed, overshadowing the previous one in a random harmony. There were already objects capable of changing color thanks to chemical reactions, but not with my method. A neighbor, a chemist by profession, had been an art buddy for months, showing me how I could hypothetically achieve such results. Then I took pictures and made notes. I already imagined new works and new experiments.
On various occasions of domestic selfies, I present myself both as a mirror and as a reflection of my personality in an artistic manner. I navigate seamlessly between a natural, makeup-free visage and one stylized through cosmetic interventions. Wigs, often unconventional and vibrant, become part of my repertoire, transforming each photo into an opportunity to reinvent myself. They are not merely accessories but tools of metamorphosis, bridging my inner self with a playful exploration of identity. Every wig I choose feels like a deliberate decision about who I want to be in that precise moment. The synthetic locks, with their shape, color, and texture, become a language—a visual grammar that reveals fragments of myself hidden within. In front of the lens, I am both the photographer and the subject, with wigs serving as my blank canvas, ready to be painted with creativity and imagination. These performances, whether photographic or filmed, become a subtle interplay between identity and imagination. Each image or filmed frame captures a moment of evolving artistic expression, a fragment of sincerity disguised in artifice. Sometimes, the wig lends me courage I didn’t know I had; other times, it reveals vulnerability I hadn’t anticipated. These emotions emerge unexpectedly, enriching the process and leaving a lasting impression. I often wonder what remains of these performances within me. It is not just a visual memory but something deeper: the awareness of being multifaceted, of carrying within me an infinity of faces and stories. Wigs remind me that I am never just one person. Every day, I can choose who to be, how to see myself, and how to present myself to the world. Despite society’s tendency to box people into static labels, these performances allow me to escape that rigidity. Ultimately, what I love most about these moments is the sensation of absolute freedom. Each performance is an evolving story that changes with every wig, expression, and interpretation. This process not only expands my understanding of myself but also becomes a celebration of the fluidity and boundless possibilities of identity.
My artistic research has never been confined to a single form of expression. From the outset, my curiosity has driven me to explore the intrinsic potential of every material, investigating its structure, its reactions to light, and beyond. I have worked with minerals, natural powders, and oxidized metals, seeking to understand how each element could transform into a visual vehicle. And my experimentation hasn't been limited to canvases. I have tested dozens of different types of wood and metal. In parallel, I have deepened my understanding of the interaction between light and matter. I have studied the refractions and shadows produced by reflective, opaque, or translucent surfaces. I have experimented with various types of lighting: natural light, which evolves over the course of hours, and artificial light, with interplay of intensity, colors, and filters capable of modifying the perception of the artworks. Equally important has been the work on the chemical properties of materials. Oxidation reactions and controlled deterioration have allowed me to achieve chromatic effects in continuous transformation. I have observed how certain minerals, combined at different temperatures, produce astonishing nuances, and how organic materials respond to the passage of time, integrating the very concept of duration and mutation into artistic creation.
There was countryside in the neighborhood where I grew up. I would watch it as it slowly inhaled, holding for a moment an ancient rhythm, only to exhale after I had already walked away. The plowed fields spoke an earthy dialect, one that only the plants could truly understand. The countryside is a place where nature and man challenge each other without ever laying down their arms. Today, painting it sometimes means disturbing the quiet of men who place their trust solely in their grapes, in their grain. In the countryside, I meet people whose speech is, at times, woven with profanity, as if it were a natural cadence of their lives. And the water ditches they draw from the oxygen of agriculture are the punctuation of ancient and necessary habits. Perhaps the quantum is nothing more than a mere punctuation of the ancestral.
Nel tempo, la mia immaginazione ha preso forma, dando vita a un'ipostasi dal respiro creativo. Tutto è cominciato da un'immagine, fugace, quasi sussurrata, che si è fatta idea, poi visione, fino a diventare un cartellone vibrante multicolore, attraversato da geometrie vive e abitato da occhi. Occhi ovunque. occhi che osservano, esplorano, inventano mondi. Sono lo sguardo del pubblico: presenti, discreti, pieni di domande. Occhi che indagano il quotidiano, che si muovono silenziosi tra i contorni morbidi di uno spazio domestico, dove l'intimità si lascia osservare e immaginare. E in questo spazio sospeso, gli occhi non si accontentano di guardare: decifrano, raccontano: ogni frammento diventa traccia di un vissuto che pulsa sotto la superficie. L'immaginazione continua a tessere, con fili invisibili, mappe di mondi multipli, che, originati dall’ipostasi creativa, si fanno narrazione collettiva, abitata da sguardi che attendono la realtà.
Questi miei test, offrono grande resae sono frutto di mix di pigmenti minerali. Gli aspetti chimici presi in considerazione, sono quelli relativi alla realizzazione di tonalità che l’occhio umano percepisce associandone contesto o emozione, e costituiscono solo una percentuale dello spettro elettromagnetico. Segue...
Ho trascorso tempo a esplorare l'autoscatto come forma d'arte, trasformando la mia casa in un vero e proprio laboratorio di luci e ombre e riflessi. Le mie performance fotografiche sono un approccio all'autoscatto profondamente concettuale. Sono interessata alla riproduzione fedele della mia realtà, quando possibile giocando con la creazione di un'atmosfera che suggerisca narrazioni. Per me, il riflesso è più di un semplice effetto ottico; è anche una metafora dell'identità. Quando mi posiziono davanti a uno specchio o a una superficie riflettente, non vedo solo la mia immagine fisica, ma anche le proiezioni dei miei pensieri. Spesso, le mie performance iniziano con un concetto accennato dalla mia mente alle mie mani. Preferisco lasciare che la mia intuizione mi guidi più in là dell’idea iniziale. Non ho bisogno di attrezzature sofisticate; la mia arte nasce dalla manipolazione ingegnosa di ciò che ho a disposizione. Spesso, utilizzo tessuti trasparenti, oggetti comuni o persino il mio stesso corpo per creare barriere e deviazioni che modellano la luce in modi inaspettati. Ogni sessione è un esperimento che prima o poi deve riuscirmi.
Sono artista. E sono sempre stata artista, anche durante un’attesa immobile, di un potenziale imprigionato negli eventi. Una Farfalla Cacciatrice, inespressa. I silenzi, intensi, li ho ben conservati in desideri appena accennati. Un’anticreatività temporanea, obbligata, inerte, era paradossalmente pronta a divenire tutto il suo inverso. Un risveglio improvviso il mio, immediato. Un battito d'ali di una creatura che ha saputo esplodere. Nessuna esitazione; un passo deciso, netto, irreversibile. La Farfalla Cacciatrice è finalmente emersa. Ed ora che ho spiegato le sue ali, non mi fermò più. Non mi fermano più. Non è stato solo un impeto, ma anche una gioia inebriante della rinascita, un’eccitazione intellettuale. Non cerco la mia perfezione ma la mia verità. La mia arte è onesta, non è fatta per piacere, ma per essere fatta da me. Sono una cacciatrice intenzioni e ogni rotolino, ogni tela, ogni immagine, ogni oggetto, è un obiettivo raggiunto di quella caccia. Mi sento in totale armonia con la mia arte, mia amante ufficiale. Sono Ericartacea, la Farfalla Cacciatrice.
Entità, statiche e mute, il sociale impone presenza, più il peso che l’intenzione. Sono presenze compatte, compatibili solo per incastro: non si muovono: si dispongono. Lì per un dovere di rappresentanza e non per scelta, qui si insinua la tensione poetica. Massi umanoidi, ma evocazioni di ruoli sociali consolidati, solidificati, stratificati. Rappresenta un piano di stasi, di non ritorno, o forse un livello di obbligatoria complicità: dove le figure si arrestano, dove si appoggiano tutte insieme, c’è il limite condiviso che le rende gruppo. La vicinanza è geometrica, non relazionale.
In my home, illuminated by the natural light streaming through the windows, I have rediscovered the joy of expressing my creativity through the art of conceptual selfies. After years spent repressing my innate artistic inclination to conform to a life that, due to its dynamics, I felt did not truly belong to me, I have finally found myself again in the intimacy of my domestic space, transforming every corner into a small stage. I eagerly await sunny days, when the light that filters through the windows inspires me more and I feel more motivated. Without any academic training or professional guidance, I began exploring the potential of my body and mind, creating images that tell my stories. Each selfie is an inner journey exported beyond my world, through the lens of a smartphone camera always ready to support me. My art is not just a way to express myself. Each photo is an affirmation of my newfound freedom, a personal way to tell the world that I have finally chosen to live on my own terms, chasing my true essence.
THROUGH REVELATION
Transforming a disused wall, rather than simply restoring it, becomes a way of crafting a visual narrative upon forgotten or overlooked surfaces. There’s often a moment of surprise when I suggest this approach. I observe the wall’s features its flaws, the traces left by time. The technique I choose depends on the nature of the wall and the effect I seek to achieve, yet my underlying aim remains consistent: to preserve as much memory as possible of what I intend to alter. In these cases, my goal is to recreate a wall that engages with its surrounding space without betraying its essence. Ruins, in this light, become the quiet poetry of a wall left undisturbed. It's not easy to offer structural support with new materials while avoiding the erasure of time’s imprint, but occasionally it can be done. There are places and walls that should never be tidied up they deserve protection from those who wish to beautify them. It’s not always possible, but sometimes, it’s enough to sense it.
Una serie di architetture in matita a riprendere l’estesa architettura delle relazioni umane, ma quelle in cui la prossimità geografica o la consanguineità si trasformano in una tortura sottile. Paradosso insidioso le interazioni umane tendono a metamorfizzarsi in una fonte inesauribile di attriti, invadenze e insofferenze. Una forma di prossimità sociale che a volte, soprattutto in gioventù, non appare quale scelta consapevole. Esistenze parallele, ostili ma in forzata parentesi amichevole, che si sovrappongono senza mai armonizzarsi veramente. Le abitudini divengono colonna sonora non richiesta: discussioni coniugali di coppie già sciolte concettualmente, di televisori sintonizzate su programmi per imbecilli a volumi inopportuni. Non sono, come si potrebbe credere, gli estranei, né i nemici dichiarati, da temere: quelli non ci considerano. Da temere sono gli individui le cui conversazioni si rivelano un deserto intellettuale, da un'incapacità cronica di comprendere le nostre più sottili sfumature. Magari condividiamo un pensiero importante, un passato fondamentale, ma ascoltano senza accorgersi di nulla.
Trascorriamo una parte considerevole della nostra vita cercando di nascondere qualcosa di noi stessi, qualcosa che non ci piace, che ci imbarazza o che sentiamo di non poterci permettere di sapere. Questa è una parte silenziosa ma pervasiva di noi, che si insinua in ogni nostro rituale di cautela, correzione, silenzio e contenimento. È lo spazio in cui sopprimiamo i difetti e i disagi percepiti, che riguardino la nostra mente, il nostro corpo o il nostro modo di esprimerci. Eppure, è proprio ciò che preferirei non rivelare, che sento di non dover rivelare o che credo di non poter rivelare, che ora scelgo di rielaborare e, invece, di rendermi accessibile. Istintivamente e culturalmente, ho spesso scartato la possibilità di confrontarmi con un paradigma psicologico o fisico interno, che percepisco costantemente dentro di me, che richiede compostezza, ordine e genera un'ansia di inadeguatezza, sia verso me stesso che verso gli altri, unita al sospetto di essere esaminato o ritenuto imperfetto. Da tutti questi dubbi su me stesso, sto ora forgiando una nuova serie di esplorazioni. Non si tratta di sostenere l'imperfezione naturale come se l'atto stesso fosse parte di un ideale. Piuttosto, il mio interesse sta nel non tirarmi indietro, nell'accettare che la mia arte possa effettivamente scaturire da ciò che abitualmente nascondo al mondo. O, in effetti, dai miei errori. Rivelare ciò che di solito tengo segreto diventa così, in sostanza, la poetica di un atto performativo. La vergogna, quando attraversata senza distogliere lo sguardo, cessa di soggiogare. Esporsi nelle proprie sfaccettature sgradite è la forma più radicale di disobbedienza all'ipocrisia che l'imbarazzo impone.
C'è un palco nei miei mondi, sul quale aggiro il performativo per andare ancora oltre. Artista è una parola meravigliosa, in cui mi riconosco perfettamente, nella me stessa che indago volta per volta, tanto quanto nella professionalità; ma forse l'essere artista non mi è sufficiente quale definizione definitiva: è un termine che da solo non contiene tutta la mia voglia di sapere e di procedere sui miei sentieri. Non penso in linea retta: il mio pensiero è una rete, un labirinto creativo in cui la fantasia plasma l’opera. Ogni volta che imparo qualcosa di nuovo, di complesso, quella scoperta mi è utile a costruire un ponte tra il mio universo interiore e l’esterno. Non è solo tecnica, non sono solo le mani o gli occhi a guidarmi. È una continua riflessione, è quel desiderio di dare forma anche all’indefinito, a ciò che ancra mi sfugge, ma so che c’è e che mi aspetta lì. Ogni mio pensiero sembra inizialmente arrivata a sorpresa, e in qualche modo si riconnette a tutto ciò che ho già ideato. tutto si connette.
Composizione di figure umanoidi stilizzate, con mia aggregazione di volumi geometrici, resi in grafite su della carta ruvida che personalmente utilizzo anche per i test. Le superfici delimitate sono ammorbidite da una pressione voluta ma calibrata e suggerisce porosità e peso; peso non solo stilistico. Nonostante l’impianto fortemente costruttivo, il disegno evita ogni rigidità prospettica per sfumare del razionalismo che non mi faccio mai mancare in quanto a disegno. C'è forse un mio eccesso nell'insistere, ed è come se le figure fossero composte non da segmenti, ma da blocchi: questo aspetto è eccessivamente prevalente ma rimediabile in successivo test.
ERICARTACEA
IL MIO SITO NUOVO
Il bianco della parrucca non è soltanto un artificio scenico, ma un enigma cromatico che diventa proiezione, un bianco su cui l’occhio può depositare ipotesi di identità e che non è neutro, ma, al contrario contiene la purezza. La parrucca bianca, non ha un ruolo decorativo, ma funziona come detonatore visivo: acceca, definisce i contorni di un volto e insieme divengono scultura. A dialogare con questo bianco assoluto interviene l’argento, una scelta che si spinge oltre il concetto di accessorio per assumere il ruolo di estensione metallica della pelle. L’argento non riflette solo la luce, ma la frantuma, moltiplica i riflessi. I gioielli, miei, si collocano su una linea di continuità con l’argento, ma con differenza sottile. Il modo in cui il metallo, piegato a mano, racconta l'estro, è la volontà di regalare mio al quotidiano un frammento ulteriore di splendore. Questi gioielli non vogliono competere con il bianco e l’argento, ma piuttosto dialogare con loro. L’intera performance fotografica costruisce un linguaggio cromatico basato su queste cromie. La fotografia, lavorando sui riflessi e sulle ombre, accentua i passaggi di luce, facendo emergere una dimensione tra alienazione e talento, nascosto nei dettagli.
L'identificazione di questo modello teorico innovativo non deve essere frutto di fraintendimento o di ricercata decostruzione disciplinare. Non è studiato nemmeno per evidenziare l'inadeguatezza delle categorie estetiche esistenti o nel voler creare analogie con fenomeni artistici ibridi. L'esperienza del vestirsi, in questa mia performance, è atto sia meditativo che investigativo. Il mio corpo diventa spesso laboratorio sperimentale dove testare mie configurazioni estetiche. La pratica genera forme di comunicazione non-verbale sofisticate, creando linguaggi che evidentemente operano al di là delle convenzioni sociali, ma non è certo mio fine rivendicare un'autonomia espressiva, che già possiedo avanzata, a prescindere. Il mio guardaroba personale diventa atelier d'estro, configurandosi come vetrina sistemica, capace di produrre senso inedito attraverso la ricomposizione creativa di elementi familiari.
Di base, il teak è un legno difficile da dipingere ottenendone risultati ottimi a lungo termine, perché se non lo si prepara bene, qualsiasi pittura, prima o poi, si stacca. Primo passaggio obbligato ècapire se il mobile è già stato trattato in precedenza con cere o vernici. Sgrassatura chimica ad esempio con una miscela a base di alcol denaturato (quello di colore rosa) e ammoniaca legger, serve per tirare via il grosso, senza rigare il legno. Ma come sempre aggiungo, la base è l’esperienza, anche per non rovinare un mobile. Poi il colore. Acrilico puro va bene. Evito i pigmenti azoici perché col tempo scoloriscono, soprattutto alla luce diretta. Se voglio fare sfumature, mischio direttamente sul mobile con spatola o pennello asciutto, senza tirare troppo. È un lavoro lento, ma se lo si fa bene, si salva un mobile vecchio e gli si dà un presente, non un passato rimesso a nuovo. Il teak non si lascia ingannare: o lo rispetti, o ti respinge. E ti fa pure perdere parecchio tempo.
Mi sono adornata, per una performance, con un abito di mia creazione, composto da una griglia flessibile di rotolini di carta, di vari colori, ciascuno arrotolato a mano e poi unito agli altri attraverso piccoli anelli metallici. Non ha cuciture, ma connessioni; non impone vincoli, ma domanda cura. L’integrità dell’intera struttura gioca su un equilibrio che richiede attenzione alla tensione. Eppure proprio per questo obbliga a una nuova forma di gestione, fatta non di controllo ma di sensibilità. Ogni movimento implica un dialogo tra corpo e struttura. Indossare quest’abito significa abitare un tempo preciso fatto di gesti, di una manutenzione silenziosa che coincide con la performance stessa. La tensione cartacea e metallica dell’opera si fa resistenza anche poetica. Il gestire il movimento diventa parte del linguaggio, una coreografia indossata che converte la materia in forma. L’abito non si limita a rivestire, ma reclama responsabilità. Se la mia mente ha mediato l’idea, oggi è il corpo a sostenerla, diventandone supporto e architettura viva. Il progetto si è espanso con l'aggiunta di gioielli cartacei, nati dallo stesso principio di connessione e flessibilità, che completano la visione scenica: non ornamenti, ma vere estensioni narrative. L’ibridazione tra corpo, arte, gioco, scultura e atto performativo, prende così forma in una scenografia indossata. In questa dinamica mi diletto a essere il manichino di me stessa. Non è solo un ammiccamento a una moda mia il mio abito, ma una più convinta e coerente dichiarazione sull’incedere delle idee, attraverso l'attenzione e il bilanciamento. La mia arte, voglio dire, merita attenzione, non solo quando è esposta.
Equilibrio mentale, in un attimo è il momento. Sul volto mio, un segreto si svela. Penombre amiche, velano e rivelano, i pensieri profondi d'imparare che in me si levano. Il mio sguardo si perde, poi si riprende. Forme distorte, la verità si scompone, in mille frammenti, una nuova visione. Un arcobaleno vivo in ogni scatto, è un azzardo d'arte che io colgo.
Lavorare il marmo per oggetti piccoli, richiede esperienza. Per il soprammobile, è questione di precisione più che di forza. Scelgo blocchi compatti, a grana fine, senza microfratture, il tipo di marmo conta, sì, ma conta più che sia omogeneo e stabile. Il taglio iniziale lo faccio a giri bassi, sempre ad acqua e senza fretta: per la sgrossatura, uso frese diamantate, evito le punte su micromotore, ma per motivi personali artistici. Non seguo il disegno ma la forma interna, che anticipo sempre con lo sguardo, valutando tensioni in anticipo intoppi di qualsiasi genere. Ogni errore lo si paga, e nel caso, non c’è margine per rifare. La finitura è quasi maniacale: abrasivi medi, fino agli extrafini, sempre rigorosamente ad acqua intendo. Passo numerosi minuti a lucidare con feltro e ossido di cerio finché la superficie non riflette, ma non eccessivamente, quindi senza perdere il senso della massa che è fondamentale. Per me, come nei dipinti, la forma perfetta è quella che sembra uscita da sola dall'idea originale e non quella forzata accademica. Deve essere stabile, equilibrata, precisa anche al tatto.
Nella mia innumerevole immaginazione, da casa mia guardando un dipinto di Claudio, per magia mi sono teletrasportata al suo interno. Mi vedevo ferma in una stradina di campagna accanto a una bicicletta bloccata dal cavalletto.
La visione era spettacolare, e la natura richiedeva attenzione.
I colori degli alberi, del terreno, delle montagne e del cielo erano in armonia tra di loro. La sensazione era di tranquillità, niente rumori disturbanti, solo silenzio. Guardando in alto il cielo, notai da lontano un piccolo quadrato nero, (che rappresentava lo schermo del mio portatile), e capii che qualcuno mi stava osservando, ma chi?
Poi compresi che ero io, e che mi stavo osservando dal mondo reale, quindi salutai la me reale dicendogli che qui si stava molto bene e che il paesaggio era bellissimo.
La mia opera è anche un'installazione indossabile, oppure lo divengo io indossandola. Gli anelli introducono casuali punti di riflesso che si frammentano e ridistribuiscono, creando un sistema di illuminazione dinamico integrato nella struttura stessa. Gli anelli non solo aggiungono colore, ma modificano la percezione cromatica dell'insieme attraverso fenomeni di rifrazione e diffusione luminosa, diventando così elementi involontari che arricchiscono la superficie. Il riflesso si configura così come collaboratore inconsapevole del processo creativo, introducendo variazioni imprevedibili. L'interazione con la cromia corporea dalle luminose tonalità epidermiche genera un sistema cromatico relazionale dove l'opera e il corpo si influenzano reciprocamente. L'opera articola una grammatica della nudità che supera l'esposizione fisica. Si tratta in realtà di una nudità che emerge come concetto di vestimentaria contemporanea. L'adozione di questo sistema vestimentario attiva processi di ricodificazione sociale degli spazi pubblici. La nudità è stilistica, controllata, ma sfida i codici di decenza convenzionali pur senza trasgredirli e soprattutto senza l'intenzionalità, mettendo in discussione i miei stessi parametri normativi dell'esposizione corporea, affrontati in una mia vita pre-arte.
Il mio traguardo ha camminato, educato, accanto ai miei doveri. Si affacciava alle finestre della mia mente, osservando il mondo, come fosse un dipinto troppo grande da abbandonare e allo stesso tempo troppo piccolo per poterci entrare. Poi, con la forza di chi non accetta solo il silenzio come unica forma di presenza, il mio traguardo ha preso il volo, e credevo che sarebbe bastato. Ma il cambio di percorso non ha placato la mia indole di inseguirlo. E ora che ho visto l’apice della corsa, non mi accontento più nemmeno di raggiungerlo. Le mie intenzioni possono condurmi ancora più in alto delle mie forze. Il mio traguardo, adesso, pretende altre frequenze di emozioni e mi trascina in luoghi che non sapevo di avere dentro. Non creo solo per fare, per dire, creo anche per tagliarlo senza fermarmi a lui, e senza aver mai abbandonato i doveri.
Per anni ho avuto una gemella, una sosia. La vedevo riflessa nei vetri, la immaginavo nei pensieri, nelle scelte che non potevo (ancora) fare. Non parlava come me, ma avrebbe voluto, però mi osservava attentamente, mi ascoltava, sapeva cosa volevo. . Aveva le mie mani, i miei occhi, il mio istinto interiore, solo che lei, rispetto a me, sembrava non potersi rivelare. Poi mi sono decisa, e… sorpresa! Ma sono sempre stata io. Una metamorfosi attesa in discrezione. spettacolo teatrale in cui cambi scena senza mai abbassare il sipario. Un tempo non potevo, non osavo, non riuscivo, eppure quella me lì era già dietro le quinte, ad allestire il palco per il debutto nella mia versione attuale. Ero io stessa il mio alter ego. Ero la mia controfigura. Oggi sono contenta nel paradosso di essere la mia stessa sosia. Niente più attese, solo incastri sorprendenti tra ciò che sono sempre stata, pur dovendolo diventare di nuovo. Potrei firmare con le mie mille identità, la metamorfosi è la mia reale lingua madre. In certi giorni io sono due o tre o quattro me, ma nessuna delle me è mai di troppo. C’è stato un tempo in cui la mia sosia viveva al posto mio: era una convivenza silenziosa. Lei abitava in me, ma agiva in differita. Ora mi sono riconquistata.
For a long time, I dabbled in various forms of artistic expression and techniques as a hobby. However, it is through my canvases that my artistic exploration has evolved, transforming from a recreational pursuit into a complex personal, conceptual, and artistic endeavor. I transform colored paper, shaping forms and textures, creating works that evoke emotions in me and, I hope, in those who view them.
Through meticulous and patient work, I perhaps unintentionally reveal a boundary, my own, which however constitutes neither a beginning nor an end. The application of hundreds or thousands of paper rolls to the canvases presents a challenge to patience.
The use of paper throughout history has become an essential conduit between artistic and literary practices, facilitating the acquisition of knowledge through consultation and observation. Perhaps up until a century ago, the recourse to paper for expressing oneself or disseminating graphic and visual messages was considered irreplaceable, if not downright inevitable. Over the centuries, paper, having become accessible to all, has transformed into a neutral substrate to be smeared, drawn upon, painted, folded, and sculpted. With the advent of the digital era, its utility has persisted, albeit in a more limited dissemination, enabling the expression of various artistic forms. Erica cherishes paper and does not confine it merely to a practical support; she proposes it as pigment, as a silhouette, as a trace to be molded, further rendering the artwork three-dimensional. Erica employs strips, cutouts, reliefs, and paper rolls as a chromatic solution. Inevitably, even three-dimensionality becomes a pure aesthetic element, giving rise to a kind of multisensory installation capable of engaging both sight and touch, transcending mere sensations.
A vocation typically denotes a significant inner inclination towards a particular type of personal activity. An artistic pursuit with remote personal origins signifies not only an interest but also a profound connection with past aspects of one's life. Erica's canvases are not merely paintings adorned with paper scrolls; rather, they are the outcome of an inner passion that has shaped her artistic identity over the years. A journey that, canvas after canvas, continues to evolve.
"IPNOTIC" (2023) 50 X 150
I have a marked preference for paper, surpassing any digital medium. In a global context where the dominance of paper-based content seems to be in regression, if not on the verge of an inevitable decline, I increasingly rely on paper, preserving and strengthening a bond that is, to me, unbreakable. My passion for this material could easily be misconstrued by a superficial observer as a form of regression or, worse, as an insincere display of interest in outdated materials or recycling. Yet, my choice to prioritize paper is neither a nostalgic homage to the past nor an ecological statement. Rather, it is a deeply rooted, genuine inclination—always present in my sensibility and never abandoned.
"TO IMAGE" (2024) 70 X 140
I began with a base drawing, then used masking tape to create separate areas for the colors. Finally, I cut the paper and meticulously hand-rolled thousands of tiny coils. Every single step of this process was done by hand.
"AWARENESS" (2025)
ERICARTACEA
Vi presento la mia quinta tela: grafica geometrica astratta.
La misura è 50×120, realizzata con 7296 rotolini di carta colorata, da me prodotti uno a uno manualmente e incollati.
Tempo di esecuzione tre mesi...
A canvas I painted and then adorned with 7,296 small rolls of paper, made and glued by hand, one by one. This is the fifth work in this series, created to solidify the advent of a renewed awareness. Geometric precision, defined visual construction, and a rigorous balance form a creative solution that only manual labor, integrated with geometric abstraction, can allow. It is important for me to recall, during the ongoing process, developed and extended over three months of dedication, that while the idea in my mind had long been completed, the work was chasing it to finally surpass it with its appearance. My manual skill in this effort with colors was not just a means of expression, but a silent struggle against an unconsciousness that had held me captive in the shadowy areas of my past. The use of rolled paper, as it happens through my canvases, freed it from its traditional and simplistic decorative function, giving it a conceptual value as well as a structural one. My regained awareness had been waiting for my return, and I layered it, precisely in those different levels where it already existed, but which I myself learned to reinterpret. Awareness, if temporarily lost, is rebuilt through decision, action, attention, and the ability to see through the very texture of surfaces that have hindered our fundamental and irreplaceable belief, above all, in ourselves.
Mi sono adornata, per una performance, con un abito di mia creazione, composto da una griglia flessibile di rotolini di carta, di vari colori, ciascuno arrotolato a mano e poi unito agli altri attraverso piccoli anelli metallici. Non ha cuciture, ma connessioni; non impone vincoli, ma domanda cura. L’integrità dell’intera struttura gioca su un equilibrio che richiede attenzione alla tensione. Eppure proprio per questo obbliga a una nuova forma di gestione, fatta non di controllo ma di sensibilità. Ogni movimento implica un dialogo tra corpo e struttura. Indossare quest’abito significa abitare un tempo preciso fatto di gesti, di una manutenzione silenziosa che coincide con la performance stessa. La tensione cartacea e metallica dell’opera si fa resistenza anche poetica. Il gestire il movimento diventa parte del linguaggio, una coreografia indossata che converte la materia in forma. L’abito non si limita a rivestire, ma reclama responsabilità.
Se la mia mente ha realizzato l’idea, è il mio corpo a sostenerla, diventandone supporto e architettura viva. Il progetto si è espanso con l'aggiunta di gioielli cartacei, nati dallo stesso principio di connessione e flessibilità, che completano la visione scenica: non ornamenti, ma vere estensioni narrative. L’ibridazione tra corpo, arte, gioco, scultura e atto performativo, prende così forma in una scenografia indossata. In questa dinamica mi diletto a essere il manichino di me stessa. Non è solo un ammiccamento a una moda mia il mio abito, ma una più convinta e coerente dichiarazione sull’incedere delle idee, attraverso l'attenzione e il bilanciamento. La mia arte, voglio dire, merita attenzione, non solo quando è esposta. La resistenza del mio abito non è una funzione tecnica, ma una sua dichiarazione di dovuta cautela. Non si può portarlo se non si è disposti a prendersene cura. Non si può indossarlo senza essergli amica. Ho creato una struttura modulare che mentre mantiene intatta la sua aura cromatica, può giocare contemporaneamente attraverso una regolarità geometrica che può mutare temporaneamente con una potenziale estensione della forma, in ogni direzione. I colori rendono il capo festoso evocando universi psichedelici e atmosfere d'effetti inaspettati. La relazione tra corpo e capo qui è anche simbolica: l’abito non protegge dalle nudità, né riscalda, ma compone un reticolo visivo in cui il corpo, diventa sfondo vivente che lo sostiene. Una mia interpretazione, questa struttura dell’abito, che potrebbe ricordare vagamente una pacifica e ludica maglia delle antiche armature. La mia prima creazione di questo genere è l'ennesima evoluzione che avrà seguito.
Un abito folle, costruito su un’idea equilibrata. Poco meno di un chilo di rotolini di carta e anellini in metallo, uniti quanto le mie decisioni, come centinaia di occhi che guardano il mio corpo all’interno mentre mi immedesimo in un’istallazione vivente geometrica. Prima mi spoglio, poi lo indosso e divento la sua superficie. Non mi nasconde, anzi, mi espone come fossi un argomento che non ne vuol sapere di rimanere in bocca, una nuova lingua da decifrare, una contemporanea forma di insubordinazione cromatica. Lo rivedo spesso anche io, questo mio abito, e mi chiedo se sono stata davvero io a costruirlo o se è stato lui a costruire me; forse sono la sua scultura, il suo manichino consenziente. Forse sono io che vesto lui.
L'approccio all'introspezione di carattere finemente modulare, con le sequenze di rotolini e anelli, si configura come mio sistema artistico in cui la tenacia strutturale delle opere sfugge alle categorizzazioni tradizionali. Nel caso specifico della mia nuova creazione, la metodologia consente, volendo, anche di scomporre il sistema vestimentario in unità distinte, analizzabili singolarmente ma comprensibili solo nella loro interdipendenza sistemica. In sezioni separate, l'estro ne genera altro destino. Il rotolino di carta, mio elemento primario della costruzione del capo d'abbigliamento, quanto delle tele, rappresenta l'elemento fondamentale del sistema, completo di cromie teoricamente infinite. La sua genesi è manuale, quindi introduce il parametro dell'imperfezione controllata: ogni unità porta in sé le tracce del mio lavoro, a conferma della assoluta veridicità espressiva personale, configurandosi poi come impronta unica e irripetibile. Nel fatto a mano non può esistere un secondo articolo uguale. Gli anelli invece, la loro materialità introduce un punto di permanenza rispetto al cartaceo, generando una dialettica temporale interna all'opera. Ogni anello costituisce un nodo decisionale dove ho operato scelte compositive e sequenza di inserimento.
L'analisi, a livello di introspezione modulare, rivela come la mia opera sfugga alla sola dimensione sartoriale per consolidarsi a un livello maggiormente complesso. L'azzardo compositivo si rivela strategia metodologica rigorosa, capace di generare in me riflessione sui confini tra arte, moda e performance. L'opera è oltre il prototipo, è una nuova grammatica vestimentaria, una complessità strutturale che aggira le categorizzazioni tradizionali. L'introspezione modulare rivela una complessa negoziazione territoriale tra più discipline: moda, sartoria, arte contemporanea, posa artistica. generando una zona franca dove le competenze specifiche si contaminano reciprocamente. La sartoria, disciplina fondata sulla precisione tecnica e la durabilità costruttiva, subisce da me una decostruzione radicale attraverso l'adozione di metodologie assemblative che privilegiano l'estetica controllata, senza farmi abbandonare quel mondo della carta che caratterizza il mio lavoro, ma la mia persona tutta.